Beni comuni e ad uso civico

La settimana scorsa è stata ricca di appuntamenti in cui abbiamo discusso di beni comuni emergenti, usi civici (urbani) ed economie di comunità: ne abbiamo parlato a livello teorico, storico, giuridico, pratico, locale e (inter)nazionale.

Giovedì 30 gennaio la Facoltà di Giurisprudenza di UniTN ha ospitato una conferenza che come Foresta abbiamo organizzato in collaborazione con Donata Borgonovo Re ed Eugenio Caliceti nell’ambito del corso di Istituzioni locali. Per l’occasione abbiamo coinvolto come referenti il giurista e filosofo del diritto Giuseppe Micciarelli (Università di Salerno / Ex Asilo Filangieri di Napoli, Urbact) e le ricercatrici Bianca Elzenbaumer (Eurac / La Foresta), Cristina Dalla Torre (Eurac) ed Eugenio Caliceti (UniTN). Donata Borgonovo Re (UniTN) ha introdotto e moderato la discussione.

Venerdì 31 gennaio la discussione è proseguita al Servizio Politiche Sociali del Comune di Rovereto con la partecipazione di Giuseppe Micciarelli, Marta Sansoni del Servizio Beni Comuni del Comune di Trento e i referenti del Comune di Rovereto. Durante la mattinata abbiamo analizzato il modello giuridico della Foresta e parlato di Regolamento dei beni comuni, responsabilità condivisa, formazioni civiche e patti di collaborazione.

Infine, nel finesettimana alcuni di noi hanno partecipato per la seconda volta all’Assemblea Nazionale beni comuni emergenti e a uso civico, svoltasi fra Macao e Ri-Make, entrambi spazi di Milano. E’ stato importante ed energizzante partecipare come Foresta e le idee scaturite dalla due giorni sono ovviamente moltissime.

Torna in cima